Monday, September 5, 2022

Some Memories Are Impossible to Forget.



Some memories are impossible to forget.

So it is with this story that was told to us by Maria Rita Barretta. This is a rough translation of the original Italian story written by Maria. The original Italian version is shown below the English version.

Alcuni ricordi sono impossibili da dimenticare. Così è con questa storia che ci è stata raccontata da Maria Rita Barretta. Questa è una traduzione approssimativa della storia italiana originale scritta da Maria. La versione originale italiana è riportata sotto la versione inglese.

ENGLISH VERSION

Maria Rita Barretta published on Facebook September 3, 2022

Francesca Parisi was born in Lentini on 20 September 1884 and on 2 March 1902 she married the 25-year-old Giuseppe Greco.

Giuseppe Greco left for America in 1912, perhaps he preferred - like many local men - to try his luck by crossing the ocean rather than continuing to hoe the lands of the local barons and nobles for a daily wage of a handful of olives and two kicks in the ass.

But let's not procrastinate.

Francesca stayed in Lentini to wait for her husband to settle in and find a good job to help the family (but in her heart she hoped that this would not happen and that the groom would return).

The American dream rewarded those tenacious workers, and after a few years Giuseppe was able to call his wife to join him.

Poor Francesca, who rarely left her neighborhood and perhaps never from Lentini, with what soul could she face a weeks-long journey to an unknown land, to reach a husband she had not seen for years, to stammer in an incomprehensible language? No no...

But Joseph, in his letters written with difficulty or dictated to a friend who had gone to school, continued to insist and to urge his wife to join him. He prayed, threatened, flattered, demanded. But she was "santu ca nun sura", so she was not persuaded.

Other women left for America, even brides by proxy ... Francesca could make the trip in the company of one of those other woman, the wife of another immigrant from Lentini, that she knew ... so Giuseppe comforted her.

And if the correspondence with her long timeframe had given Francesca an advantage, and the great war a formidable help in postponing the reunification overseas, the young woman could do nothing against the insistence of the other woman enlisted by her husband.

“Let's go, Francesca, we will travel together. Let's go Francesca, they are our husbands. Come on Francesca, the ship is big and safe. Don't you want to come, Francesca? Will you make me go all alone? So when I arrive, I will tell your husband that you don't want to leave because you have a lover here, that you don't want to leave him, that you cheat on your husband! "

Poor Francesca, what desperation! What could she do, if not leave to avoid ignominy? And Francesca left, 1920 was winding down when she said goodbye to her world, she left, surrendering herself to the stubborn initiative of her tormentor friend.

Lentini - Palermo, and it was already a blunder (in fact it still is today), and in Palermo the steamship “Santa Sofia” swallowed the two women and many hopeful Sicilian youth in its hold. What was the precise route of the vessel and how long the journey lasted I do not know (the first class costs a thousand lire, the second one hundred, the third pain and fright and smells of sweat from the hatch and the smell of dead sea, this is known 😉) finally - the date is certain - on February 3, 1921, Francesca landed in New York. And she was alone, the traveling companion who had blackmailed her for good, the daring friend on whom she had relied, she had fallen ill during the crossing and died, and had been buried in the sea.





Now Francesca was in America, where she really did not want to go, due to the blackmail of a woman who had so desired to go there and had fallen one step away from the finish line.
Francesca with unsteady handwriting told her story to those she had loved in her homeland, in Lentini.

“Cummari, e iù pi chidda ca poi mossi mi trovu ca”

Francesca did not forget her people, and to the comare (perhaps there had been a baptism between the families, but at the time one became wives even by giving a jar of basil) she confided the hope of returning, once "made the money", but the children came, no less than 5 in the span of 7 years, and the prospect of a return became more and more unrealistic.

And Francesca, eager to share her new well-being with her people, sent large packages to her friend containing clothing for the whole family.

Packages welcomed with joy and great expectation and emptied with a bit of perplexity, given that they mainly contained jeans, and to be considered in Sicily, backward and conservative, fashion and trendy - and not workwear - a few decades still had to pass.

But now let's see how this story revolves around relatives, close friends and neighbors.

Francesca's empty house was "courted" by my grandfather, who in the meantime became the son-in-law of the wife (therefore my great-grandmother - but even here we would have to write a novel ...), because it is adjacent to hers.

But Francesca, to my grandfather's dismay, refused to sell it to him and gave it to her sister as a gift. Which then she gave to her son. When his wife died (and we are already in 1989) he placed his wife and parents in the same burial.

So, to find the surname of comare Francesca, I went to visit Mrs. Fina at the cemetery: Mrs. Fina is precisely the daughter-in-law of Francesca's sister and the neighbor of my childhood since I lived in my grandfather's house, and the sepulchral stone, when questioned, gave me back the surname of Alfia who was the sister of Francesca.

Thanks to the name, surname, date of birth and death of Alfia Parisi, Nick Cimino traced Francesca's data and thanks to this document with which Francesca applied for American citizenship in 1938, and which bears the photo published here as well as the signature of the witness Mariano Santo, brother of my great-grandmother and the one from whom the key to this tangled skein starts and which reaches Debra Santo and the twinning between Carlentini and Omaha.

Francesca (who knows if she can't stand this posthumous gossip) had grandchildren and great-grandchildren by two of her three daughters, while the two sons died prematurely.

She died on April 30, 1961 at the age of 76 in Omaha, Nebraska, where her ashes rest.
With this story / tribute (until this morning I only knew the name Francesca and her friend's Viperata) I seem to have brought her back to her Lentini, where she wanted to return, even if out of time.

VERSIONE ITALIANO

Maria Rita Barretta pubblicata su Facebook il 3 settembre 2022 Francesca Parisi nacque a Lentini il 20 Settembre 1884 e il 2 marzo 1902 sposò il 25enne Giuseppe Greco.
Giuseppe Greco partì per l’America nel 1912, forse preferì - come tanti uomini del posto - tentare la sorte solcando l’oceano piuttosto che continuare a zappare le terre dei baroni e dei nobili locali per una paga giornaliera di una manciata di olive e due pedate nel culo. Ma non tergiversiamo.
Francesca rimase a Lentini ad attendere che il marito si ambientasse e trovasse un buon lavoro da camparci la famiglia (ma in cuor suo sperava che ciò non avvenisse e che lo sposo facesse ritorno).
Il sogno americano premiò quei tenaci lavoratori, e Giuseppe dopo qualche anno potè chiamare la moglie perché lo raggiungesse.
La povera Francesca, che raramente usciva dal suo quartiere e forse mai da Lentini, con quale animo poteva affrontare un viaggio lungo settimane, verso una terra sconosciuta, a raggiungere un marito che non vedeva da anni, a balbettare in una lingua incomprensibile? No, no…
Ma Giuseppe, nelle sue lettere vergate a fatica o dettate a un amico che era andato a scuola, tornava a insistere e a sollecitare la moglie a raggiungerlo. Pregava, minacciava, lusingava, pretendeva. Ma lei era santu ca nun sura, proprio non si persuadeva. Altre donne partivano per l’America, persino spose per procura… Francesca poteva fare il viaggio in compagnia di quell’altra donna, la moglie di quell’altro lentinese emigrato, la conosceva… così la confortava Giuseppe.
E se l’interlocuzione epistolare con i suoi tempi lunghi aveva dato un vantaggio a Francesca, e la grande guerra un formidabile aiuto nel procrastinare il ricongiungimento oltreoceano, nulla potè la giovane contro l’insistenza di quell’altra richiamata dal marito. “Partiamo, Francesca, viaggeremo assieme. Partiamo Francesca, sono i nostri mariti. Andiamo Francesca, la nave è grande e sicura. Non vuoi venire, Francesca? Mi farai andare tutta da sola? Allora io quando arriverò dirò a tuo marito che tu non vuoi partire perché hai un amante qui, che non lo vuoi lasciare, che a tuo marito ci fai i corna!”
Povera Francesca, che disperazione! Cosa poteva fare, se non partire per evitare l’ignominia? E Francesca partì, il 1920 era agli sgoccioli quando disse addio al suo mondo, partì consegnandosi alla caparbia intraprendenza della sua amica aguzzina. Lentini - Palermo, ed era già uno sproposito (in effetti lo è anche oggi), e a Palermo il piroscafo “Sofia” ingoiò nella sua stiva le due donne e tanta speranzosa gioventù sicula.

Quale fosse la rotta precisa del vascello e quanto durasse il viaggio io non lo so (la prima classe costa mille lire, la seconda cento, la terza dolore e spavento e puzza di sudore dal boccaporto e odore di mare morto, questo si sa 😉), infine - la data è sicura - il 3 di febbraio 1921 Francesca toccò terra a New York. Ed era da sola, la compagna di viaggio che a fin di bene l’aveva ricattata, l’amica ardimentosa su cui aveva fatto affidamento, si era ammalata durante la traversata ed era morta, ed era stata sepolta in mare.
Ora Francesca si trovava in America, dove non voleva proprio andare, per il ricatto di una donna che aveva tanto desiderato andarci ed era caduta a un passo dal traguardo. Francesca con grafia malferma raccontava la sua storia a quelli che aveva avuto cari in patria, a Lentini.
“Cummari, e iù pi chidda ca poi mossi mi trovu ca”
Francesca non dimenticava la sua gente, e alla comare (forse c’era stato un battesimo tra le famiglie, ma all’epoca si diventava comari anche regalando un vaso di basilico) confidava la speranza di fare ritorno, una volta “fatti i soldi”, ma vennero i figli, ben 5 nell’arco di 7 anni, e la prospettiva di un rientro si fece sempre più velleitaria.
E Francesca, desiderosa di dividere con la sua gente il sopraggiunto benessere, inviava alla comare grandi pacchi contenenti vestiario per tutta la famiglia.
Pacchi accolti con gioia e grande aspettativa e svuotati con un po’ di perplessità, visto che contenevano soprattutto jeans, e per essere considerati in terra sicula, arretrata e conservatrice, fashion e alla moda - e non vestiario da fatica - doveva ancora passare qualche decennio.
Ma vediamo adesso come questa storia giri attorno a parenti, amici stretti e vicini di casa. La casa vuota di Francesca era “corteggiata” da mio nonno, nel frattempo diventato il genero della comare (dunque mia bisnonna - ma anche qui ci sarebbe da scrivere un romanzo…), perché contigua alla sua.
Ma Francesca, con grande costernazione di mio nonno, rifiutò di vendergliela e la regalò alla sorella. Che poi la diede al figlio. Questi, quando morì la moglie (e siamo già nel 1989) mise nella stessa sepoltura moglie e genitori.
Quindi, per ritrovare il cognome di comare Francesca, sono andata a trovare la signora Fina al cimitero: la signora Fina è appunto la nuora della sorella di Francesca e la vicina di casa della mia infanzia visto che io ho vissuto nella casa di mio nonno, e la pietra sepolcrale, interrogata, mi ha restituito il cognome di Alfia che era la sorella di Francesca. Grazie a nome, cognome, data di nascita e di morte di Parisi Alfia, Nick Cimino ha rintracciato i dati di Francesca e grazie a questi il documento con il quale Francesca chiese la cittadinanza americana nel 1938, e che reca la foto qui pubblicata nonché la firma del testimone Mariano Santo, fratello della mia bisnonna comare e colui da cui parte il bandolo di questa aggrovigliata matassa e che arriva fino a Debra e al gemellaggio tra Carlentini e Omaha.
Francesca (chissà se mal sopporta questo spettegolamento postumo) ha avuto nipoti e pronipoti da due delle sue tre figlie femmine, mentre i due figli maschi morirono precocemente.
È morta il 30 Aprile 1961 all’età di 76 anni in Omaha, Nebraska, dove riposano le sue ceneri.
Con questo racconto/omaggio (fino a stamattina sapevo solo il nome Francesca e la viperata dell’amica) mi sembra di averla riportata nella sua Lentini, dove desiderava tornare, anche se fuori tempo massimo.

No comments:

Post a Comment